È passato quasi in sordina nei primi anni dalla sua invenzione, ma è l’ideale soprattutto per lo storytelling sui social media. Il cinemagraph sembra conoscere un momento di riscoperta da parte di creativi e aziende per la sua forza espressiva.
Scopriamo subito questo interessantissimo medium.
Cos’è il cinemagraph
Il cinemagraph è un’immagine vivente.
Ok, volevo aprire il paragrafo con una frase suggestiva, ma il succo è proprio questo: si tratta di una fotografia che contiene uno o più elementi che prendono vita e si muovono.
Questi movimenti seguono una circolarità. Ovvero hanno inizio e si concludono allo stesso modo, per la precisione sullo stesso fotogramma. E di fatto si ripetono all’infinito.
Il segreto di queste composizioni così affascinanti è un po’ tutto qui: l’effetto che si ottiene è molto particolare perché sembra di vedere un istante che non ha mai fine.
Non preoccuparti, ora mi spiegherò meglio, ma partiamo da un esempio di cinemagraph che ho fatto io, eccolo:
È probabile che al primo sguardo ti sia sembrata una normale fotografia in cui il soggetto, con la faccia da pesce un po’ lesso, versa del liquido nel collo di una bottiglia. Poi avrai notato che questo liquido sembra “vivo”, si muove, a dispetto della staticità tipica della fotografia.
Il risultato è un’immagine che cattura l’attenzione. E la trattiene per un po’. E Non devo dirti io quanto l’attenzione sia un bene preziosissimo e sfuggente in rete.
Trovi interessanti queste “foto che si muovono”? Forse possono interessare anche i tuoi amici, condividi con loro l’articolo!
Ad ogni modo qualcuno definisce la “cinemagrafia” (esatto, esiste il sostantivo in italiano) come una via di mezzo tra una foto e un video, altri parlano di foto in movimento. Per Elizabeth Flock del Washington Post è:
[…] un’opera d’arte che cerca di catturare perfettamente un momento fugace nel tempo.
Per i meno romantici si tratta, tutto sommato, di una gif. E in effetti è proprio questo il formato finale dei cinemagraph, anche se può capitare di trovarli in qualche formato video.
A inventare la tecnica furono Jamie Beck e Kevine Burg, fotografo e web designer newyorkesi. Le loro prime foto animate furono realizzate alla Fashion Week di New York nell’ormai “lontanissimo” 2011. All’epoca Beck e Burg vennero ben presto invitati a narrare diversi brand e prodotti.
E ora che le gif stanno vivendo una nuova giovinezza, anche i cinemagraph si stanno ritagliando il loro buon spazio in rete, lo hai notato anche tu?
Cinemagraph app
Ti confesso che ho creato il cinemagraph della versata in modo, diciamo, “artigianale”. Nel senso che ho elaborato il video con Final Cut Pro X.
Un lavoro semplice, niente di che, ma riservato a chi mastica di editor video.
Però immagino che ti stia chiedendo se puoi creare cinemagraph con lo smartphone e senza troppi sbattimenti, sbaglio?
Dai, allora vediamo subito le app per creare cinemagraph da mobile 😉
(ah, se sei un fotografo e vuoi stupire la tua community, sappi che una di queste app è disponibile anche per Mac OS. A buon intenditor…)
Cinemagraph Pro – iOS
Partiamo subito con quella che a mio parere è in assoluto la migliore applicazione dedicata alle “foto che si muovono”, ovvero Cinemagraph Pro.
Sei un utente Apple? Sarai felice di sapere che Flixel ha sviluppato un software davvero potentissimo che permette di mascherare in tempo reale le aree del video.
Il software è disponibile in versione mobile e desktop, ma ne riparliamo dopo 😉 Perché ora una domanda nasce spontanea come un tic di Luca GiuratoH:
Come creare cinemagraph con Cinemagraph Pro?
Con il mio velocissimo tutorial in 10 punti, ovvioH 😉
Cinemagraph: tutorial in italiano (veloce e gratis 😀 )
- La prima mossa per un bel Cinemagraph, te lo ricordo, è creare un bel video;
- inizia subito a pensare a cosa si muoverà nell’animazione e cosa resterà immobile, proprio questo contrasto darà super spettacolarità al risultato;
- carica il video sull’app Cinemagraph Pro, utilizzabile sia in mobile per iOS che su desktop per Mac OS;
- allora, hai pensato a quale parte della schermata rimarrà immobile? Perché ora dovrai determinare un preciso fotogramma scorrendo sulla timeline di Cinemagraph Pro;
- scelto il fotogramma? Ora clicca sul pennello – paint brush tool – e “spennella” le parti dello schermo che invece si muoveranno. Mi spiego meglio: stai mascherando la porzione di foto che si animerà;
- (sì, puoi settare dimensioni, durezza e opacità del pennello, così da ottenere delle maschere perfette 😉 );
- scegli il tipo di loop: buonce o repeat? Puoi settare il crossfade, la velocità e il ritardo;
- perfeziona la tua creazione con bilanciamenti dell’immagine e filtri;
- esporta il tuo cinemagraph mozzafiato ;);
- puoi anche condividerlo direttamente sui social e in HD.
Ora accomodati, accendi il sigaro delle grandi occasioni e goditi i fragorosi applausi della tua community.
Cinemagraph Pro per Mac OS
Come ti dicevo, la versione mobile di Cinemagraph Pro è in realtà simile, anche se migliore, ad altre app per cinemagraph.
Ma è con aggiornamento alla versione per Mac OS che si possono ottenere risultati strabilianti e di livello professionale.
In questo caso, oltre alla qualità 4K, l’app è corredata di feature gustosissime, molto funzionali e complete. L’editing è semplice e intuitivo ma consente di liberare un mare di creatività, un po’ com’è sempre stato nella filosofia della mela.
Questa versione è utilizzabile con abbonamenti di tipo annuale, i cui prezzi variano a seconda delle feature.
Avrai subito uno sconto inserendo il codice FRANCAN10
Ricordati di usarlo! 😉
Puoi scaricare Cinemagraph Pro dall’Apple Store.
Hey fotografo/a, ce l’ho di nuovo con te 🙂
Hai una concorrenza infinita e sai che anche i lavori buoni possono perdersi nell’oceano d’immagini in cui nuotiamo tutti. Vuoi distinguerti davvero e fare la differenza con la tua comunicazione?
La versione desktop di Cinemagraph Pro è un tool eccellente per creazioni che escono dal coro. Ma in modo professionale e mozzafiato.
Corri subito a dare un’occhiata a quest’app E ricorda di usare il codice sconto! 😉
Fotodanz Android
Fotodanz è piuttosto semplice da usare. E sempre inizi girando un video di pochi secondi sul quale interverrai in un secondo momento.
Bada a tenere il telefono ben fermo per ottenere un’inquadratura stabile. Inoltre cerca di riprendere un movimento che possa diventare un loop e che sia collocato in un fondale statico.
Mi spiego meglio con un paio di esempi: puoi riprendere la tua mano che picchietta sulla scrivania o che mescola un caffè con il cucchiaino. È importante che il gesto possa ripetersi in modo ciclico.
E che gli oggetti che invece devono stare fermi, beh, stiano fermi.
Quando avrai girato il video, potrai selezionare l’area dello schermo che continuerà a presentare il movimento. Il resto dell’immagine sarà invece bloccata proprio come una fotografia. Ed ecco il tuo cinemagraph.
Potrai condividere la tua foto animata sui social e servizi di messaggistica direttamente dall’app.
Lumia Cinemagraph – Windows Phone
Se cerchi un app cinemagraph per Windows Phone, Lumia Cinemagraph è l’alternativa migliore e la puoi scaricare dallo store.
Va detto che non ti devi aspettare il livello e la qualità raggiungibili con le app per iPhone (e nemmeno per dispositivi Android) ma il suo lavoro lo fa, e anche bene.
Pure in questo caso puoi creare brevi filmati, applicare loro maschere e filtri e condividerli. L’interfaccia è piacevole e si usa in modo fluido e intuitivo.
Foto che si muovono: esempi di cinemagrafie
Come hai visto, creare foto animate con le app giuste è semplice. Basta praticare un pochino. Ma ora sta a te dare sfogo alle tue idee creative!
Ecco uno spunto che ti può tornare utile, specie all’inizio: i liquidi. Proprio così! L’acqua, e in generale i liquidi, si prestano moltissimo alle foto animate. E non mi riferisco solo alla classica versata di thè nella tazza, ma anche ai grandi specchi d’acqua.
Che ne diresti di avere foto che si muovono su Instagram? Magari proprio con del liquido in movimento? Sarebbero di grande effetto, guarda qui
Restando in tema “acqua”, guarda come prende vita un’Instagram story con un bel cinemagraph! Semplice da eseguire ma di grande magnetismo…
Se ami i panorami, puoi creare foto animate spettacolari 😉
E hai capito che sfruttare il comportamento dei liquidi è un buon modo per sperimentare le tue prime foto in movimento. Ma anche le nuvole suggeriscono ottime idee.
Ma le possibilità creative con il cinemagraph sono sconfinate e potrai creare situazioni suggestive anche con piccoli oggetti.
Beh, hai capito che con il cinemagraph puoi davvero stupire la tua fan base. Ti assicuro che presto i tuoi follower inizieranno a chiederti: “come si chiamano le immagini che si muovono?”. Domanda classica
Quindi dacci dentro, no? 😉
Se hai deciso di usare CinemagraphPro (ottima idea) ricorda il codice FRANCAN10
per ottenere subito uno sconto! 😉
Cinemagraph gratis
Vuoi arricchire la tua comunicazione con una Cinemagrafia ma hai poco tempo o magari preferisci una soluzione molto comoda?
Esistono diverse risorse per ottenere dei cinemagraph gratis. Ma, in tutta onestà, spesso le creatività sono un tantino deludenti.
Perciò arrivo subito alla fonte che può offrirti dei contenuti di buon livello: Pexel.
È probabile che tu conosca già Pexel e lo utilizzi per ottenere buoni asset visuali per i tuoi progetti, ma forse non sapevi che ci puoi trovare anche delle cinemagrafie gratutite piuttosto buone.
Ecco qualche esempio di Cinemagraph gratis presi proprio da Pexel, un dettaglio e un panorama:


Puoi trovare anche soggetti curiosi e formati verticali:



Puoi scaricare questi Cinemagraph gratuiti in formato video mp4. Li ho convertiti in gif per comodità.
Che ne pensi, non sono male, vero?
FORSE VORRESTI LEGGERE ANCHE